Verbano Agility Challenge Regolamento (08/09/10 Settembre) Terza Edizione!!!
3 giorni di gare Nazionali e Internazionali, una qualificazione Open per la finale a squadre e finali individuali
Le iscrizioni su https://sport.enci.it partiranno da venerdì 7 luglio 2023 alle ore 16:00 e chiuderanno domenica 30 Luglio 2023.
Il costo della gara per ciascun giorno è di 25 Euro comprensiva dell’iscrizione alla Verbano Open.
Per gli stranieri dovranno iscriversi al sito http://sport.enci.it/register Coduttore/proprietario non è necessario inserire la tessera Enci.
Gare FCI
Venerdì 08 settembre 2023
Gara Nazionale FCI valevole per tutte le categorie e Grado con rilascio di C.A.C.
Sabato 09 settembre 2023
Gara Nazionale FCI valevole per tutte le categorie e Grado con rilascio di C.A.C.
Domenica 10 settembre 2023
Gara Internazionale FCI valevole per tutte le categorie e Grado con rilascio di C.A.C.I.A.G.
Programma gare:
Venerdì 08 settembre 2023
Mattina gare di brevetto tutti i gradi
Pomeriggio qualificazione gara squadre
Sabato 09 settembre 2023
Mattina gare di brevetto tutti i gradi
Pomeriggio finale gara squadre
Domenica 10 settembre 2023
Mattina gare di brevetto tutti i gradi
Pomeriggio FINALE OPEN NOVICE ED EXPERT
REGOLAMENTO VERBANO OPEN
L’accesso alle finali individuali avverrà all’interno delle gare di brevetto del venerdì del sabato e della domenica.
Sono previste 2 finali Novice ed Expert
Alla finale Novice accederanno i binomi qualificati appartenenti al 1º e 2º brevetto di venerdì e sabato e alla finale Expert accederanno i binomi qualificati del 3º brevetto di venerdì sabato domenica con i seguenti criteri:
Finale Open Novice:
il primo classificato delle prove di Agility di 1º e 2º brevetto di venerdì, sabato e domenica per le categorie small medi e intermedi;
il primo e il secondo classificato delle prove di Agility di 1º e 2º brevetto di venerdì, sabato e domenica per la categoria large.
Alla finale Novice accederanno in totale:
6 small,
6 medi,
6 intermedi,
12 large
Per un totale di 30 binomi
Finale Open Expert:
accederanno alla finale Expert:
Per la categoria Small – Medi – Intermedi si qualificheranno i primi 3 binomi di ogni singola prova di brevetto, sia Jumping che Agility
Per la categoria large si qualificheranno i primi 5 classificati di ogni prova.
Per la finale Expert si qualificheranno :
18 small, 18 medi, 18 intermedi e 30 large
Per un totale di 84 binomi
Le finali open (Novice ed Expert) sarà un'unica prova di Agility, e si svolgeranno la domenica pomeriggio al termine delle prove di brevetto FCI.
La finale Novice verrà disputata su un unico percorso per le 4 categorie (small- medi- intermedi – large).
La finale Expert si disputerà 2 percorsi, uno per small e medi ed uno per intermedi e large.
Per entrambe le finali Novice ed Expert, se un binomio si è già qualificato nei giorni precedenti in una prova, in caso di ulteriore piazzamento valido per la qualifica, lascerà il posto al binomio che segue in classifica.
Le prove verranno considerate nell’ordine in cui si sono svolte.
I qualificati alle finali Novice ed Expert del venerdì e del sabato potranno partecipare alla Open conclusiva di domenica solo se iscritti anche alla gara di brevetto della domenica.
Gara a squadre
venerdì 8 si disputerà la competizione della Gara a squadre su un giro di Agility.
Le squadre saranno composte da quattro binomi divisi in due categorie:
- small e medi
- intermedi e large
All’interno di ogni squadra almeno un binomio dovrà appartenere ad una categoria di altezza differente, quindi le possibilità potranno essere per esempio le seguenti:
- 3 small e 1 medio
- 3 medi e 1 small
- 2 small e 2 medi
- 3 intermedi e 1 large
- 2 intermedi e 2 large
e così via….
Nella fase di qualifica ogni binomio affronterà un percorso di agility con gli ostacoli posti all’altezza di appartenenza.
Al termine della prova di qualificazione, la classifica a squadre sarà stilata sommando il tempo impiegato da ogni binomio, aumentato di cinque secondi per ogni rifiuto o errore commesso.
L’eliminato darà luogo ad una penalità di 100 secondi per la squadra.
Il peggior risultato tra i quattro binomi che compongono ogni squadra verrà scartato.
Alla finale parteciperanno le prime 6 squadre small-medi e le prime 15 squadre intermedi-large.
Sabato 09 Settembre Finale a Squadre
la finale sarà costituita da una staffetta che si disputerà su un percorso doppio speculare, su ciascun lato gli ostacoli saranno posizionati per l’altezza dei binomi che dovranno affrontarlo. Saranno quindi da un lato small e dall’altro medi e successivamente da un lato intermedi e dall’altro large.
Gli ostacoli non soggetti a cambiamento di altezza (zone di contatto, slalom e tubi) potranno essere condivisi tra i percorsi dei cani appartenenti alle diverse altezze.
L’ordine di partenza dei binomi all’interno della squadra potrà essere scelto in maniera autonoma purché i binomi affrontino il percorso caratterizzato dalla giusta altezza dei salti rispetto alla taglia del cane.
I binomi che compongono ogni squadra potranno partire nell’ordine che preferiscono senza restrizioni legate all’altezza di salto, purché ognuno giri sul lato relativo alla propria altezza.
Le fotocellule saranno posizionate sul lato che costituisce l’inizio e la fine della staffetta e che verrà quindi affrontato solo dal primo e dall’ultimo binomio della squadra.
Ci sarà un salto sul quale verranno posizionate le fotocellule che servirà da inizio e fine della staffetta. Questo verrà effettuato soltanto dal primo e dall’ultimo binomio.
Il salto sarà all’altezza più bassa tra le due in gara.
Il primo binomio farà partire il conteggio del tempo e l’ultimo binomio lo arresterà.
Quando il primo binomio supererà l’ultimo ostacolo del proprio percorso, il giudice fischierà e consentirà la partenza del secondo binomio e lo stesso avverrà per i binomi successivi.
Per determinare il risultato della squadra saranno tenute in considerazione le prove di tutti e quattro i binomi che la compongono.
Il tempo impiegato dai quattro componenti della squadra per affrontare i giri della finale, sarà sommato alle eventuali penalità (cinque secondi per ogni errore o rifiuto commesso).
In caso di eliminazione saranno aggiunti 50 secondi, e il binomio dovrà concludere sportivamente la propria prova correggendo l’errore e completando il percorso in maniera corretta. Qualora il binomio non affronti correttamente il giro, evitando degli ostacoli o non eseguendoli nella direzione corretta, saranno sommati ulteriori 100 secondi di penalità al risultato totale della squadra.